Territorio

Verona un unico e incomparabile territorio

7 aree di turismo ed esperienze

Verona

Turismo enogastronomico
⭐⭐⭐⭐
Turismo sportivo
⭐⭐
Turismo naturalistico
⭐⭐
Turismo termale

Turismo storico-culturale
⭐⭐⭐⭐⭐
Turismo musicale
⭐⭐⭐⭐⭐

Valpolicella

Turismo enogastronomico
⭐⭐⭐⭐⭐
Turismo sportivo
⭐⭐⭐⭐
Turismo naturalistico
⭐⭐⭐⭐⭐
Turismo termale
⭐⭐⭐⭐⭐
Turismo storico-culturale
⭐⭐⭐⭐
Turismo musicale
⭐⭐

Valdadige

Turismo enogastronomico
⭐⭐
Turismo sportivo
⭐⭐⭐⭐
Turismo naturalistico
⭐⭐⭐⭐⭐
Turismo termale
⭐⭐⭐⭐
Turismo storico-culturale
⭐⭐⭐
Turismo musicale
⭐⭐

Lago di Garda

Turismo enogastronomico
⭐⭐⭐⭐⭐
Turismo sportivo
⭐⭐⭐⭐⭐
Turismo naturalistico
⭐⭐⭐⭐⭐
Turismo termale
⭐⭐⭐⭐
Turismo storico-culturale
⭐⭐⭐
Turismo musicale
⭐⭐⭐

Est Veronese

Turismo enogastronomico
⭐⭐⭐⭐⭐
Turismo sportivo
⭐⭐⭐
Turismo naturalistico
⭐⭐⭐⭐⭐
Turismo termale
⭐⭐⭐
Turismo storico-culturale
⭐⭐⭐⭐
Turismo musicale
⭐⭐

Bassa Veronese

Turismo enogastronomico
⭐⭐⭐⭐
Turismo sportivo
⭐⭐⭐
Turismo naturalistico
⭐⭐⭐⭐⭐
Turismo termale
⭐⭐
Turismo storico-culturale
⭐⭐⭐
Turismo musicale
⭐⭐

Lessinia

Turismo enogastronomico
⭐⭐⭐⭐
Turismo sportivo
⭐⭐⭐⭐⭐
Turismo naturalistico
⭐⭐⭐⭐⭐
Turismo termale

Turismo storico-culturale
⭐⭐⭐⭐
Turismo musicale
⭐⭐

Montebaldo

Turismo enogastronomico
⭐⭐⭐⭐
Turismo sportivo
⭐⭐⭐⭐⭐
Turismo naturalistico
⭐⭐⭐⭐⭐
Turismo termale

Turismo storico-culturale
⭐⭐⭐
Turismo musicale
⭐⭐⭐

Juliet Verona e la Sostenibilità:
Un Impegno per il Turismo Slow

Juliet Verona è un’azienda che condivide i valori di sostenibilità e attenzione al green, facendo parte della rete Slowerona, un progetto che promuove il turismo slow come strumento di valorizzazione di Verona e del suo territorio. Nell’ambito di questa iniziativa, Juliet Verona mette a disposizione una sezione digitale del sito di Slowerona, offrendo così ai visitatori l’accesso alle Carte della qualità slow, che permettono di scoprire le realtà locali impegnate in un turismo autentico e sostenibile. Slowerona è un progetto che si propone di fare di Verona una meta nazionale di eccellenza nel turismo lento, creando connessioni tra il pubblico e il privato e promuovendo una cultura turistica che rispetti la natura, i paesaggi incontaminati e le tradizioni locali. Viaggiare in modo slow significa vivere esperienze ricche di significato, esplorando luoghi suggestivi con tempi rilassati, per godere appieno della bellezza naturale e culturale del territorio. In ottica di vantaggio economico, sociale e ambientale, Slowerona applica pratiche sostenibili anche negli appartamenti, adottando accorgimenti che riducono l’impatto ambientale e favoriscono la gestione efficiente delle risorse. Questo approccio non solo aiuta a preservare l’ambiente, ma contribuisce anche a creare un benessere diffuso per le comunità locali. Inoltre, Slowerona accompagna i viaggiatori alla scoperta del territorio, suggerendo eventi e attività attraverso il Calendario degli eventi, per vivere esperienze autentiche e arricchenti. L’impresa slow punta a sensibilizzare viaggiatori e imprese verso una mentalità ecologica e a basso impatto ambientale, incoraggiando esperienze turistiche che siano rispettose dell’ambiente e delle comunità locali. Tra le proposte di Slowerona, si trovano itinerari enogastronomici, visite a borghi storici, monumenti e ville, nonché la valorizzazione della mobilità lenta e della ricettività slow. Il viaggiatore slow è colui che sceglie di vivere il viaggio con calma, per riscoprire il piacere di prendersi il tempo necessario per esplorare e connettersi autenticamente con i luoghi e le persone che li abitano.